Artivism Arte moda e consapevolezza

Il 24 Aprile, in occasione della Fashion Revolution Week 2021, ha inaugurato ARTivism, una mostra digitale, tra moda e impegno, dove il potere dell’arte è la scintilla del cambiamento. Il progetto è frutto di una call to action e un concorso indetti da Fashion Revolution Italia e Fondazione Pistoletto nel dicembre 2020, per ispirare artisti alla creazione di giustizia sociale e ambientale attraverso le loro opere.

Flora Art
Flora Art

40 i progetti selezionati in grado di invitare a riflettere su come intraprendere un percorso costruttivo, e che attraverso l’ispirazione sottolineino l’urgenza di un’azione collettiva.
Fra i progetti selezionati anche quello di Flora Art, una collaborazione di Flavia Bucci e Debora Mei, che hanno realizzato, con tessuti di scarto, un abito. Non è stato utilizzato in modo convenzionale, ma come un green screen per creare dei fotomontaggi legati alla sostenibilità ambientale e sociale della moda, in quanto, forse non tutti ne sono consapevoli, è uno tra i settori più inquinanti al mondo, ma non solo ha anche le maggiori problematiche riguardo allo sfruttamento del lavoro.

Flora Art
Flora Art

L’abito, è il protagonista dell’opera, viene utilizzato come mezzo: cessa di essere comunicatore di se stesso per diventare una “tela bianca” sulla quale apporre qualunque tipo di messaggio. Una mostra da non perdere, è possibile seguirla sulla pagina Facebook di Fashion Revolution Italia.

Chiara Martine Menchetti

Storica dell’arte specializzata in iconografia e iconologia con una specializzazione in Storia dell’arte all’università di Pisa. Si forma professionalmente prima come assistente di galleria, Barbara Paci, poi come Direttrice della Galleria Vecchiato Arte. Dal 2019 collabora per Art-Test, società di studi e analisi diagnostiche, per attribuzioni e autenticazioni. Fondatrice del blog Mag Arte, vive di arte e di mare. Ma il suo vero sogno sarebbe stato fare la cantante, cabarettista e ballerina.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento