Michelangelo Buonarroti, l’illustre artista fiorentino, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della cultura italiana. Nato nel 1475, egli …
Michelangelo Buonarroti: il Genio Ribelle

Vi salveremo dalla mortale noia dei turpiloqui artistici qualunquisti!
Michelangelo Buonarroti, l’illustre artista fiorentino, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della cultura italiana. Nato nel 1475, egli …
Cimabue è uno dei più grandi pittori italiani del Duecento, noto per la sua capacità di rappresentare la natura in …
Tra i 22 e i 26 anni, Edgar Degas completa la sua formazione in Italia, soggiornando a Firenze presso una …
Lo sapevate che nei primi anni del 1900 una donna di nome Walburga “Wally” Neuzil era la misteriosa musa del pittore …
Occhi neri come la pece ci scrutano ossessivamente e noi, ipnotizzati dalla loro forza, non possiamo distogliere lo sguardo. Una …
La pittura è la traccia del tocco umano, è la pelle di una superficie. Un dipinto non è una cartolina. …
Nel 1962 Alain Jacquet (1939-2008), architetto e pittore autodidatta, iniziò a realizzare una serie di dipinti che chiamò Camouflages in …
È stata una delle ritrattiste professioniste di maggior successo dell’epoca barocca. Mary Beale nasce nel 1632 a Barrow, nella contea …
Lorenzo Lotto (1480-1556/1557) può essere definito l’inventore del “ritratto psicologico rinascimentale”. Insieme ad altri pittori veneti come Tiziano, Tintoretto e …
«Un giorno un artista si vantava del suo metodo per purificare e perfezionare i suoi colori. Chardin, irritato dalle dichiarazioni …