Icilio Federico Joni (P.A.I.C.A.P.) pittore di “Quadri Antichi” Interessante è indagare su una delle personalità più irriverenti di inizio secolo: …
Falsi d’Autore. Icilio Federico Joni (P.A.I.C.A.P.)

Vi salveremo dalla mortale noia dei turpiloqui artistici qualunquisti!
Icilio Federico Joni (P.A.I.C.A.P.) pittore di “Quadri Antichi” Interessante è indagare su una delle personalità più irriverenti di inizio secolo: …
Girolamo Savonarola, il 12 maggio 1497, ricevette da papa Alessandro VI, Rodrigo Borgia, il Breve Cum saepe che potrebbe essere definito come un …
Il Polittico dell’Agnello Mistico di Jan e Hubert van Eyck torna visibile dopo il restauro in una teca microclimatizzata. Realizzato …
Dora Maar, la Musa di Picasso La chiamavano “Musa del Minotauro”, eppure Dora Maar è stata molto più della donna …
Ricordate America (il cesso d’oro di Cattelan) e il famoso furto dal Blenheim Palace nel 2019? Sembra che le indagini …
Alla Cappella Brancacci prende avvio la seconda parte dei restauri, ma con un gel sperimentale e un modello di monitoraggio …
La figura dello “zombie” è intesa come archetipo del terrore postmoderno. La rappresentazione della morte nei suoi stadi più angosciosi, …
Testa di donna con corna di montone o La Baccante è un dipinto realizzato nel 1853 dal pittore francese Jean-Léon …
“In Alberto Savinio, non esiste l’incongruo, ma il fantastico. In lui, non si ricorre ad allucinazioni, né ad abbandoni verso …
La Guerra Civile Spagnola ha lasciato un segno indelebile nella storia, ma è stato l’occhio sensibile e l’animo inquieto del …