Keith Haring New York

Pochi giorni fa sarebbe stato il compleanno di Keith Haring che avrebbe compiuto 63 anni, noi desideriamo ricordarlo oggi raccontando di lui. Nato il 4 maggio 1958 Haring diventa famoso per la sua pittura murale che affronta tematiche scottanti come politica, religione, AIDS. La sua arte si fa attiva, viva e presente negli anni 80 quando, dopo essere fuggito dalla campagna, si trasferì a New York dove iniziò la sua carriera. Nuovo in città, Haring notò che gli spazi pubblicitari vuoti della metropolitana della City venivano ricoperti con carta opaca nera quando gli abbonamenti pubblicitari scadevano, Haring comprò immediatamente del gesso e iniziò a disegnare: questa divenne un’ossessione quotidiana e ripetitiva.

Keith Haring e la Street art

Haring rivoluzionò la street art grazie la sua gestualità ripetitiva, le linee continue e la velocità nell’esecuzione (se la polizia lo beccava lo arrestava). Omosessuale, artista e writer, Keith Haring scoprì di essere sieropositivo nel 1989: fu un colpo “tra capo e collo” ma non una sorpresa per lui, consapevole di aver vissuto «con promiscuità nella promiscua New York» negli anni culmine dell’Aids. Decise di fare coming out col mondo in un’intervista rilasciata al Rolling Stone. La malattia non lo fermò: entrò a far parte della sua arte , quasi come una necessità. Negli ultimi anni le sue opere diventano parte attiva della lotta contro l’Aids: esplicativa è l’opera Ignorance = Fear (1989), in cui sono rappresentate nella parte centrale tre consuete immagini stilizzate che mimano frenetiche le ben note scimmiette conosciute semplicemente come “Non vedo, non sento, non parlo”: Keith, con questo messaggio, sembra stigmatizzare un’attitudine comune in merito al problema, ovvero di ignorare ciò che purtroppo esiste e uccide, come lui stesso scrive nella striscia al di sotto dell’immagine centrale, “Silence = Death”.

Keith Haring e la Street art
Keith Haring, Ignorance = Fear, 1989

Giulia Bertuccelli

Storica dell’arte laureata all’Università di Pisa. Affianca per un anno una ditta privata di restauro (tirocinio- Ditta Restauro Garosi, Firenze) poi si forma professionalmente come assistente di galleria, trasferendosi in un secondo momento a Barcellona e lavorando per Espronceda Institute of Art and Culture. Fondatrice del blog Mag Arte, sogna l'estinzione dell' ignoranza. Ama leggere disegnare e scrivere poesie. Ha un forte senso del dovrei e dimostra meno danni di quelli che ha.

Potrebbe anche interessarti...

2 commenti

  1. I really appreciate this post. I¡¦ve been looking all over for this! Thank goodness I found it on Bing. You have made my day! Thank you again

Lascia un commento