Salta al contenuto
Mag Arte

Mag Arte

Vi salveremo dalla mortale noia dei turpiloqui artistici qualunquisti!

  • Home
  • Servizi
  • Temi
  • Artisti
  • Opere
  • Mostre & Musei
  • Provoc-Azioni
  • Noi
home Temi

Temi

  • francis Bacon-Studio-dal-ritratto-di-Innocenzo-X e diego velazquez
    ATYPICAL – Francis Bacon
    di Nicola Gatti
    25 Marzo 2025
    Francis Bacon, uno degli artisti più potenti e disturbanti del XX secolo, ha radicalmente ridefinito il concetto di ritratto. Nei …
  • Perché l’Arte è Essenziale? Un Viaggio tra Storia, Psicologia ed Evoluzione
    di Giulia Bertuccelli
    18 Dicembre 2024
    L’arte è un enigma affascinante che accompagna l’umanità fin dagli albori della civiltà. Perché gli esseri umani hanno sentito il …
  • Il Tempo Divorato: La Simbologia di Crono e Saturno nell’Arte
    di Giulia Bertuccelli
    12 Novembre 2024
    Negli articoli precedenti abbiamo parlato della simbologia di alcune Sante, adesso mi sembra interessante, poter parlare non solo di simbologia …
  • La Storia della Strega: Miti, Paure e Riscoperte
    di Giulia Bertuccelli
    1 Novembre 2024
    La storia della strega è ricca e complessa, radicata in secoli di folklore, miti e credenze popolari. Ma se ci …
  • Vita di Galileo di Bertolt Brecht
    di Giulia Bertuccelli
    19 Ottobre 2024
    BREVE BIOGRAFIA DI UN ANTIARISTOTELICO Bertolt Brecht nacque ad Augusta il 10 febbraio 18981 da una ricca famiglia borghese. Terminato …
  • Sant’Agnese nell’arte: Iconografia e Simbolismo
    di Giulia Bertuccelli
    19 Ottobre 2024
    Sant’Agnese è una delle sante più venerate del cristianesimo, in particolare nella tradizione cattolica. La sua vita e il suo …
  • Sant'Agata Sebastiano del Piombo
    L’Iconografia di Sant’Agata: Tra Piero della Francesca e Zurbarán
    di Giulia Bertuccelli
    16 Ottobre 2024
    Sant’Agata, patrona di Catania e martire cristiana del III secolo, è una figura centrale della tradizione cristiana, particolarmente venerata per …
  • palazzo pitti
    Come si guarda un’opera d’arte?
    di Chiara Martine Menchetti
    7 Ottobre 2024
    Ogni volta che guardiamo un’opera d’arte ci chiediamo se lo stiamo facendo nel modo corretto, è lecito domandarselo, ma siamo …
  • Tommaso Bianchi, artista dalla Versilia
    di Giulia Bertuccelli
    18 Luglio 2024
    Si parla sempre troppo poco degli artisti che gravitano nelle nostre zone, tra Viareggio e Carrara, ma perché? Eppure ci …
  • Gerusalemme di Toscana Sacro Monte di San Vivaldo
    La Gerusalemme di Toscana: Il Sacro Monte di San Vivaldo
    di Alice Meini
    27 Maggio 2024
    Immerso nelle colline di Montaione (FI), nella frazione di San Vivaldo, si trova un Sacro Monte chiamato la “Gerusalemme di …
  • Il Giapponismo e le donne
    Il Giapponismo e le donne
    di Gaia Poinelli
    3 Marzo 2024
    Eva Dea, artista del Giapponismo italiano Quando si tratta delle personalità che hanno avuto il merito di portare e di …
  • Lorenzo Viani. Emozioni dell’umanità
    Lorenzo Viani un Artista Sconosciuto
    di Chiara Martine Menchetti
    24 Gennaio 2024
    Lorenzo Viani un artista sconosciuto ai più, a meno che non si abbia a che fare con la costa versiliese. …
  • Museo Mazzocchi
    Il ruolo dei semai nella diffusione del giapponismo e l’esempio di Pompeo Mazzocchi
    di Gaia Poinelli
    17 Gennaio 2024
    Tra le numerose figure e personaggi che hanno avuto il merito di portare il giapponismo in Italia e di incentivarne …
  • Memoria e percezione: l’arte secondo Jacopo Martinotti
    di Nicola Gatti
    7 Gennaio 2024
    L’arte come atto di resistenza e trasformazione della storia Jacopo Martinotti (Milano, 1995) esplora il potenziale creativo e critico del …
  • IL GIAPPONISMO IN ITALIA
    IL GIAPPONISMO IN ITALIA: l’arrivo e la diffusione dell’esotico nella penisola
    di Gaia Poinelli
    30 Novembre 2023
    Il fenomeno del giapponismo, la fascinazione per le pratiche artistiche e culturali del Giappone, esploso nella seconda metà dell’Ottocento partendo …
  • Wes Anderson Non solo Cinema Godard in Fondazione Prada si entra nei film
    Non solo Cinema Godard, in Fondazione Prada si entra nei film
    di Nicola Gatti
    24 Novembre 2023
    Negli anni, Wes Anderson e Fondazione Prada hanno sviluppato una solida collaborazione: nel 2015, il regista ha contribuito alla realizzazione …
  • La nuova mostra sul paravento alla fondazione prada di milano
    Fondazione Prada: dove l’arte para il vento
    di Nicola Gatti
    10 Novembre 2023
    Secondo Jim Morrison ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno causa tristezza. Ma storicamente parlando esiste un oggetto …
  • La Fascinazione del Giappone: il Giapponismo
    La Fascinazione del Giappone: il Giapponismo
    di Gaia Poinelli
    3 Novembre 2023
    L’arte orientale, in particolare l’arte giapponese, è oramai conosciuta dal grande pubblico e apprezzabile in numerose istituzioni culturali dedicate ed …
  • Guido Cagnacci - La morte di Cleopatra
    Il Suicidio nell’Arte attraverso i Secoli: Il Silenzio del Dolore
    di Giulia Bertuccelli
    30 Ottobre 2023
    suicìdio s. m. [voce formata sull’analogia di omicidio, col lat. sui e -cidio: v. suicida]. – 1. Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Il suicidio è …
  • Raffaello disegno preparatorio per la Battaglia di Ponte Milvio - ASTA
    Un disegno ora attribuito a Raffaello va all’asta da Dorotheum
    di Chiara Martine Menchetti
    23 Ottobre 2023
    Sono ormai alcune settimane che non si fa che parlare del disegno, recentemente ritrovato e attribuito a Raffaello, l’immenso maestro del …
  • NFT (Non Fungible Token) e il crollo del mercato dell'arte digitale
    NFT (Non Fungible Token), il Vero Valore e le Cause del Crollo del Mercato
    di Chiara Martine Menchetti
    25 Settembre 2023
    Gli NFT (Non Fungible Token) sono crollati! Dopo una rapida ascesa, delle famose Opere Digitali, sembra che la bolla sia …
  • walter benjamin
    Walter Benjamin e l’Evolutione Artistica: Il Ruolo Chiave della Fotografia
    di Giulia Bertuccelli
    24 Settembre 2023
    Walter Benjamin nel suo scritto Breve storia della fotografia analizza poeticamente la scoperta e lo sviluppo della fotografia nella società …
  • Combattere lo Stress Andando al Museo
    di Chiara Martine Menchetti
    21 Settembre 2023
    Uno studio condotto da un’ associazione britannica, rivela che è possibile che combattere lo stress al museo. Lo stress della …
  • Icilio Federico Joni
    Falsi d’Autore. Icilio Federico Joni (P.A.I.C.A.P.)
    di Giulia Bertuccelli
    21 Settembre 2023
    Icilio Federico Joni (P.A.I.C.A.P.) pittore di “Quadri Antichi” Interessante è indagare su una delle personalità più irriverenti di inizio secolo: …
  • Girolamo Savonarola
    Fra Girolamo Savonarola, Frate Eretico bruciato in piazza
    di Giulia Bertuccelli
    18 Settembre 2023
    Girolamo Savonarola, il 12 maggio 1497, ricevette da papa Alessandro VI, Rodrigo Borgia, il Breve Cum saepe che potrebbe essere definito come un …

Categorie

  • Artisti
  • ATYPICAL
  • FREAKS
  • Mostre & Musei
  • Opere
  • Parola d'Artista
  • Provoc-Azioni
  • Temi

Tag

arte arte contemporanea arte digitale asta aste Banksy Bernini caravaggio contemporary art curiosità david disegni firenze fotografia furti d'arte Giapponismo gioconda Gustav Klimt iconografia impressionismo leonardo da vinci louvre mag arte met michelangelo mostra mostra d'arte Mostre musei museo new york palazzo strozzi pittura pop art raffaello restauro Rinascimento ritrovamenti scoperte Scultura seicento Sotheby's street art surrealismo uffizi

Scrivici!

© Copyright 2025 Mag Arte. Tutti i diritti riservati. Chic Lite | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress.
  • Informativa sulla Privacy
  • Termini di Servizio